Nel lontano 1963, Olympus dà alla luce il primo modello Pen, macchina rivoluzionaria che ha influenzato marcatamente la fotografia da lì in poi. Nel 2016 la casa giapponese ci riprova con la Pen F, un modello in apparenza del tutto simile all’originale ma che racchiude al proprio interno un cuore innovativo. Si tratta di una mirrorless dal design unico e suggestivo, fortemente vintage. Il corpo è molto leggero e l’ergonomia si mantiene buona. In mano le sensazioni che offre sono uniche e si riesce a respirare l’inconfondibile stile Olympus. Di tutto rispetto è, poi, la dotazione tecnologica che passa attraverso l’ottimo sensore d’immagine TruePic 7, l’AF ultrapreciso ed il flash estraibile ed orientabile. Notevoli anche le funzioni esclusive di rielaborazione dell’immagine in fase di scatto. Buona l’autonomia e la resa del display. Peccato solo per la poca cura risposta nella parte video. Certo, anche il prezzo non è per tutte le tasche.
Design e costruzione
Che dire della parte costruiva di questa Olympus Pen F. Siamo di fronte a quanto di più vintage ci sia in circolazione, grazie a linee che riprendono nitidamente quelle del modello datato 1963. Non mancano alcune variazioni ma sono dovute, più che altro, alla necessità di inserire elementi non presenti nella versione primigenia. Uno per tutti, il grande display da 3 pollici che ha la capacità di ruotare su se stesso e capovolgersi, mostrando, dal lato opposto, design e materiali che richiamano il disegno posteriore della macchina. Così, una volta chiusa, sembrerà davvero un modello degli anni ’60. Molto buona anche l’ergonomia, benché si farà un po’ di fatica con gli obiettivi più lunghi. Davvero contenuto risulta poi il peso, fermo a 373 grammi.
La disposizione dei comandi è molto comoda, le ghiere si utilizzano con facilità e intuitività. Il menù si naviga con grande semplicità grazie ai tasti posti sul retro. Inoltre, la ghiera frontale dedicata agli effetti, si rivela uno strumento incredibilmente utile.
Componenti
Il sensore a bordo della Olympus Pen F è un Micro Quattro Terzi da 20,3 mp, risoluzione più che sufficiente per qualsiasi situazione. Inoltre, in caso di necessità, una speciale funzione software permette di scattare 8 foto in serie per andare a comporre un’immagine da 50 mp. In forte evidenza è anche il mirino da 2,36 mp, posto sul fianco sinistro e ricoperto da una cornice gommata che lo rende confortevole. In fase di scatto, avremo sempre sotto controllo tutti i parametri e le impostazioni, potendo così lavorare al meglio. Notevole anche il flash estraibile fornito in dotazione, caratterizzato da un design unico e retrò. Una volta applicato alla slitta, oltre ad essere privo di batterie e resistente agli spruzzi, sarà orientabile in varie direzioni.
LEGGI ANCHE: Recensione Olympus E-M10 Mark II: linee senza tempo e tanta tecnologia
Modalità di scatto e video
Basta prendere in mano la Olympus Pen F per sentirci trasportare indietro nel tempo. Ma mentre scattiamo, siamo circondati da tecnologie di grande attualità. Per cominciare, l’AF automatico a 81 punti che lavora con grande precisione e velocità. Lo scatto è quasi istantaneo e ci permette di cogliere al volo dettagli sempre definiti. Notevole anche la resa cromatica, sulla quale potremo anche intervenire manualmente. La macchina, infatti, è dotata di un piccolo studio fotografico nascosto dietro la ghiera frontale che ci consente di aggiungere effetti e regolarne l’intensità. Il lato video, purtroppo, non è all’altezza di quello fotografico. Infatti, si possono girare solo filmati in FHD e neanche ottimamente stabilizzati.
Connettività
Da questo punto di vista, la macchina è abbastanza completa, anche se si registra una certa caduta di stile nella scelta di non inserire un ingresso audio. Ma è evidente che questo modello non punta granché sulla componente video. Per il resto non manca niente e la connessione Wi-Fi ci offrirà tante funzioni interessanti una volta che avremo scaricato l’app Olympus.
Prezzo e conclusioni
Nota dolente della Olympus Pen F è il prezzo. Infatti, con circa 1000 euro per il solo corpo, ci appare un po’ esagerato. Certo è che, dal punto di vista del design, ben pochi modelli possono rivaleggiare con questa macchina.
Scopri le nostre offerte per la Olympus Pen F
Olympus Pen F: pro
- Design vintage
- Grande qualità costruttiva
- Ottimo sensore
- Flash innovativo
Olympus Pen F: contro
- Un design del genere si paga
- Lato video poco curato
- Manca uscita audio