Persona 5 è il primo episodio uscito per PS4 di una serie corposa lanciata nel 1996. Pur con differenze notevoli e importanti aggiunte negli anni, il brand è sempre rimasto fedele a se stesso, in particolare dal punto di vista grafico. Si tratta di un gioco di ruolo di ispirazione giapponese (JRPG) che, iconograficamente, si lega in maniera inscindibile al mondo dei manga e degli anime. Se non apprezzate questo universo sconfinato, Persona 5 non fa per voi. Al contrario, se siete cresciuti con i cartoni animati giapponesi, otterrete grandi soddisfazioni nel giocarlo. Ciò che convince, in particolare, è l’incredibile equilibrio fra i vari comparti. Se, infatti, la natura di gioco di ruolo è molto forte, non manca neanche una notevole componente sociale e, proprio grazie all’interazione con gli altri, riusciremo a progredire. Molti sono i dialoghi presenti e le scelte da compiere, bivi che andranno a costruire il nostro bagaglio individuale e la nostra personalità. Per chi non mastica bene l’inglese, però, potrebbe essere un problema, non essendo il titolo stato doppiato in italiano.
Trama
Ren Amamiya è il giovane protagonista della storia, un adolescente di Tokio, alle prese con la vita di tutti i giorni, la scuola, i compagni, i compiti. Ma dietro questa facciata ben preservata, si celano profondi segreti. Ren, infatti, è dotato di un potere particolare. Può dare vita ad uno o più aspetti della propria personalità, trasformandoli in figure in carne ossa. Sono questi i Persona, ovvero gli alter ego del protagonista, ognuno dotato di abilità straordinarie. I Persona prendono vita in dimensioni parallele, celate dietro le tranquille facciate di normali palazzi della città. Ed in queste strutture si annida il male, sotto forma di orribili nemici che non rappresentano altro che le componenti malvagie dell’essere umano. Ma per sconfiggerli non basteranno destrezza ed abilità. Occorrerà, infatti, diventare più forti, stringendo amicizie con altri personaggi ed interagendo con essi. Per questo, oltre alla dimensione parallela, in Persona 5 conta molto anche il mondo reale dove Ren dovrà distinguersi come studente modello, destreggiandosi fra un compito in classe e un’interrogazione.
LEGGI ANCHE: Recensione Final Fantasy XV: il capitolo che rilancia la saga
Gameplay
Persona 5 è quanto di più strutturato ci sia in termini di gameplay. Per cominciare, ci troviamo di fronte ad una narrazione che alterna ottime cutscene in stile anime a parti action in terza persona durante le quali dovremo combattere o esplorare. Ma non solo, saranno presenti anche innumerevoli parti dialogate in cui potremo interagire con gli altri, selezionando una fra le risposte multiple disponibili. A seconda di come procederemo, acquisiremo punti ed esperienza. Il solido sistema di combattimento, invece, è tipico dei giochi di ruolo a turni ed è costruito in modo avvincente e abbastanza snello.
Grafica
Non siamo di fronte ad un gioco che impegni graficamente la nostra console al massimo. Basti pensare, infatti, che è uscito in contemporanea sia per PS4 che per PS3. Ma qui il level design è talmente originale che il dettaglio grafico passa in secondo piano. Le animazioni in perfetto stile giapponese si alternano a scene che non sfigurerebbero in un anime, il tutto infarcito da esplosioni cromatiche che quasi stordiscono. Anche il design dei menù o delle parti introduttive è incredibilmente curato e sempre vario. Insomma, Persona 5 è una vera e propria gioia per gli occhi.
Sonoro e longevità
A fare da contrappunto agli ottimi disegni, sono presenti delle musiche letteralmente perfette. Non parliamo soltanto di quelle che ci accompagnano nei momenti più action e che sono sempre incalzanti. Ma anche di quelle possiamo ascoltare nelle fasi più rilassate o durante i caricamenti. Anche gli effetti e i suoni in generale sono di livello altissimo, così come la qualità del doppiaggio in inglese. Altro aspetto da non trascurare di Persona 5 è la longevità. Ci troviamo, infatti, di fronte ad un gioco che ci terrà letteralmente incollati per ore ed ore, considerata l’enorme mole di attività da svolgere.
Persona 5 e altri videogiochi per PS4
Pro
- Trama coinvolgente
- Animazioni e level design unici
- Gameplay vario e strutturato
- Forte componente interattiva
Contro
- Tutti i dialoghi sono in inglese
- Inadatto a chi non ama manga e anime
- Talmente vasto da perdersi