Recensioni Notebook Recensioni

Lenovo Yoga 510: un pc portatile economico per l’ufficio

37 37023598 3154338016 1736 x 1251

Il Lenovo Yoga 510 è stato uno dei convertibili lanciati nel 2017 dal brand cinese. Ha sorpreso per il suo display da 14 pollici, contro i più comuni convertibili da 13 pollici. Il pc resta comunque molto leggero, lo si può portare ovunque con facilità, lo si può piegare di ben 360 gradi e in più ci sono diverse configurazioni hardware disponibili. Per esempio potrete scegliere di avere 4 o 8 GB di memoria RAM, oppure una memoria interna da 500 GB o di ben 1 TB.

Design e display

Il display del Lenovo Yoga 510 è forse uno degli aspetti più interessanti: un pannello IPS di 14 pollici dotato di tecnologia touch, risoluzione Full HD e 2 milioni di pixel. Luminosità e contrasto sono bilanciati e ben gestiti, ma è bene non utilizzare il notebook in ambienti troppo luminosi, per via della superficie riflettente dello schermo. La riproduzione dei colori sul display non è molto realistica, inoltre peggiora a seconda dell’angolo di visione.
Il design è nel complesso molto gradevole, si potrebbe dire che ricalca un po’ quello dei portatili Mac.
Il notebook è molto sottile e leggero, non arriva neppure a 2 Kg di peso, per cui potrete portarlo ovunque con facilità.

Tastiera e touchpad

La tastiera di Lenovo Yoga 510 promette una buona durabilità, grazie alla superficie resistente e ai tasti piatti muniti di una leggera struttura in gomma. I tasti sono di colore nero, in contrasto con la didascalia bianca. Lettere, simboli e numeri sono quindi ben visibili e non avrete problemi durante la scrittura, anche senza illuminazione. Se ne avrete bisogno potrete comunque attivare la retroilluminazione.
Il touchpad ha una superficie ruvida e un colore diverso da quello della tastiera, così da essere facilmente individuabile. In generale è preciso e molto reattivo.
Anche il touchscreen funziona senza problemi, sebbene il tempo di reazione sia un po’ lento.

Caratteristiche tecniche

In commercio troverete modelli di Lenovo Yoga 510 con diverse caratteristiche tecniche. La memoria RAM varia da 4 a 8 GB, mentre lo spazio di archiviazione interno può essere di 500 GB o da 1 TB. I modelli più economici hanno un processore Intel i3, ma potete optare anche per la versione Intel i5. La memoria è espandibile via supporto SSD.
La connettività ha tutte le carte in regola: troverete 3 porte USB (di cui 2 versione 3.0), un attacco HDMI, una porta Ethernet LAN per connettervi alla rete via cavo. Ovviamente è incluso anche il wi-fi.
La scheda grafica migliore disponibile è una AMD Radeon R5 M430, ma considerando la quantità di RAM disponibile non è consigliabile scegliere questo notebook se dovete utilizzare programmi di grafica. In compenso è un ottimo pc portatile per l’ufficio, che permette a programmi come Word o Excel di girare senza intoppi. Lo schermo Full HD inoltre lo rende anche un pc adatto all’intrattenimento, buono per guardare film in DVD o serie tv in streaming. Non si può dire altrettanto dei videogiochi, specie se di ultima generazione, per via delle performance ridotte della scheda video e della RAM.

LEGGI ANCHE: Recensione Lenovo Yoga 920, il re dei convertibili 2 in 1 si migliora

Batteria e autonomia

Come detto più volte ci sono in commercio diverse varianti del Lenovo Yoga 510, ma in quanto a batteria hanno più o meno tutte lo stesso livello di autonomia. Con un uso moderato, considerando però anche la navigazione su internet tramite wi-fi, avrete un autonomia di circa 6 ore. Il consumo energetico è comunque nella media e potrete settare delle opzioni per ottimizzarlo.

Conclusioni

Lenovo Yoga 510 ha certamente molti aspetti da migliorare, ma rappresenta comunque una buona scelta per chi è alla ricerca di un pc portatile da usare per il lavoro in ufficio. Tutta la suite Office gira senza problemi, ma la RAM ridotta non permette l’uso di programmi più impegnativi.

Scopri le offerte Yeppon per Lenovo Yoga 510 in vendita online!

Pro

Fino a 1 TB di spazio

Schermo da 14 pollici

Leggero e maneggevole

Contro

Poca RAM

Un po’ troppo costoso per quello che offre