Il Lenovo Yoga Book è stato uno dei pc portatili usciti nel 2016 che più ha fatto parlare di sé per via delle sue caratteristiche originali, non sempre apprezzate. Un incrocio tra notebook e tablet da 10 pollici, maneggiabile, leggero, sottile e dal design ben curato. Purtroppo ci sono alcune caratteristiche che ne inficiano l’usabilità e che ne influenzano negativamente la valutazione complessiva. Touchpad e tastiera infatti potevano essere progettati con più attenzione verso l’esperienza utente, come scoprirete continuando a leggere l’articolo.
Design e display
Il display di Lenovo Yoga Book è un pannello Full HD IPS da 10 pollici, con un angolo di visione ampio e una luminosità che può raggiungere anche i 400 nit. Oltre a godervi le vostre serie tv in streaming preferite, potrete anche lavorare e leggere ogni tipo di contenuto con facilità. Non è consigliato però l’uso all’aperto, in ambienti molto luminosi, perché lo schermo lucido è molto riflettente.
In generale si può dire che i colori, la luminosità e il contrasto sono di buon livello, ma nulla di eccezionale. Il realismo cromatico delle immagini in effetti lascia un po’ a desiderare, i colori sembrano slavati.
Per quanto riguarda il design bisogna dire che è davvero accattivante, sebbene certe scelte siano discutibili perché ne compromettono l’usabilità come vedrete fra poco.
Touchpad e tastiera
La scelta più controversa di Lenovo Yoga Book riguarda senza dubbio la tastiera touch e il touchpad. Entrambi sono di colore nero, lo stesso del case, per cui è scomodo individuare il mouse incorporato. Non solo: la parte peggiore sono i tasti che hanno contorni e lettere di color grigio scuro. Potrete ben capire che questa scelta di design si ripercuote negativamente sull’usabilità, i tasti si vedono poco e non permettono di scrivere velocemente. Bisogna anche dire però che alcuni limiti sono propri delle tastiere touch, che non raggiungono la stessa precisione di una tastiera tradizionale.
Il problema del touchpad invece riguarda più che altro le sue dimensioni contenute e l’inserimento di due tasti ai lati non ne migliora l’utilizzo. Inoltre la precisione non è certo ai massimi livelli.
Il fatto di aver scelto la tastiera touch ha però permesso a Lenovo Yoga Book di abbinare un secondo dispositivo di input. Incluso nella confezione troverete anche uno stylus con cui potrete scrivere direttamente sullo schermo. Il pennino inoltre è dotato di punta estraibile che potrete sostituire con dell’inchiostro tradizionale per scrivere anche su carta.
La facilità e la precisione con cui vengono riprodotti i tratti dello stylus si fa perdonare i difetti di tastiera e touchpad, anche se Lenovo avrebbe potuto aggiungere qualche software in più per il disegno.
Caratteristiche tecniche
La memoria RAM (LPDDR3) di Lenovo Yoga Book è di 4 GB, mentre GPU e CPU sono entrambe Intel: rispettivamente Intel HD Graphics 400 e Intel Atom x5-Z8550. La memoria interna è di 64 GB ma potrete espanderla con microSD fino a 128 GB. La connettività è essenziale: una porta USB, attacco HDMI, uscita per le cuffie, wi-fi, nano SIM, GPS e Bluetooth. Sono incluse anche una fotocamera da 8 MP sulla tastiera e una da 5 MP sullo schermo.
Ovviamente non ci si poteva aspettare una parte hardware ultra performante, ma bisogna dire che è stata pensata in linea con tutte le funzionalità del prodotto. I software di grafica legati alla stylus girano senza problemi, così come tutte le operazioni di uso quotidiano.
LEGGI ANCHE: Recensione Microsoft Surface Pro 2017: il tablet ibrido potente e compatto
Batteria e autonomia
Con un uso standard le batterie del Lenovo Yoga Book vi dureranno circa 6 ore, ma bilanciando luminosità e consumi potrete anche aggiungere un paio d’ore in più. Il problema piuttosto è la lunghezza dei tempi di ricarica, che richiede circa 5 ore quando il pc è completamente scarico.
Conclusioni
Lenovo Yoga Book è un prodotto decisamente particolare, non apprezzabile da tutti. Si può dire però che sia un incrocio ben riuscito tra un pc portatile e un tablet. Il prezzo di partenza è sui 600 euro e in fondo è un costo equilibrato, tenendo presente che potrete anche approfittare di qualche sconto online.
Scopri su Yeppon tutte le offerte per Lenovo Yoga Book in vendita online
Pro
Stylus e software per disegno inclusi
Leggero e maneggevole
Buona autonomia
Contro
Parte hardware un po’ sotto tono
Ricarica lenta



