Recensioni Fotocamere Recensioni

Recensione Nikon Coolpix B700: superzoom dal prezzo aggressivo

Nikon Coolpix B700

 

Con un rapporto qualità-prezzo davvero interessante, la Nikon Coolpix B700 rappresenta un’ottima scelta per i fotografi in erba, per chi voglia imparare la tecnica sperimentando tanti modi di scatto diversi. Flessibile e versatile: queste le caratteristiche principali di una macchina in cui l’estensione dell’obiettivo è il punto di forza indiscusso. Rientra a pieno titolo nel settore delle bridge ma condivide un maggior numero di caratteristiche con le reflex più che con le compatte. A partire dalla forma e dal peso, non certo contenuto. Il tutto, però, agevola l’ergonomia. Aggiunge, poi, un comparto connettività estremamente curato che ci offre la possibilità di condividere gli scatti in tempo reale e controllare la macchina da remoto con lo smartphone. Bene anche l’autonomia e la qualità costruttiva. Certo, qualche compromesso lo dovremo accettare, parliamo soprattutto della qualità del mirino e del display. Nel complesso, però, la Nikon B700 è un gran bell’affare.

Design e costruzione

Molto solida e comoda da impugnare, questa macchina si caratterizza per un peso di 570 grammi, non proprio poco per una bridge. Ciò nonostante, la cosa passa in secondo piano quando la prendiamo in mano. I comandi, infatti, sono disposti in maniera intelligente e la presa resta sempre salda.

Sul lato superiore della Nikon B700 trovano posto, come di consueto, il tasto d’accensione e quello di scatto. Abbiamo, poi, la ghiera per la selezione delle scene ed un tasto fn personalizzabile. Ma il grosso dei comandi è concentrato sul retro, a fianco del display orientabile. Troviamo qui i pulsanti per accedere al menù e navigarlo, il tasto per entrare nella galleria ed un secondo fn sempre personalizzabile. Più in alto, il pulsante rosso per avviare la ripresa video. Sul davanti, trova posto l’obiettivo col potente zoom 60x e l’apposita levetta per regolarlo.

LEGGI ANCHE: Recensione Sony RX10 IV: autofocus rapido e foto di qualità

Componenti

I componenti della Nikon B700 sono tutti di buona qualità, per quanto l’obiettivo sia decisamente quello su cui la casa giapponese ha investito di più. Si tratta di un modello Nikkor con enorme zoom 60x davvero ben costruito e performante, particolarmente adatto per inquadrare dettagli naturalistici da lontano. Ottimo anche il sensore CMOS da 20,3 Mp. Flash, mirino e display sono leggermente meno brillanti, pur restando adeguati alla fascia. In particolare, il mirino mostra qualche esitazione quando cala la luce ed al display da 3 pollici manca la regolazione automatica della luminosità. L’aspetto positivo è che è orientabile di 180 gradi e quindi adatto anche per i selfie.

Modalità di scatto e video

Lo scatto con la Nikon B700 risulta intuitivo e offre belle sensazioni. Questo per via di una modalità auto molto ben studiata, che consente all’utente di dar libero sfogo alla propria creatività. Anche i meno esperti riusciranno ad ottenere buoni risultati in modo facile e veloce. In più, l’ampiezza dello zoom rende la macchina altamente versatile. Buono anche l’AF automatico e il notevole sistema di riduzione delle vibrazioni, particolarmente utile con soggetti in movimento. Per quanto non sia una funzione troppo curata, la macchina realizza anche dei video di qualità fino alla risoluzione 4K. Inoltre, il microfono presente a bordo è direzionale e segue sempre il soggetto zoomato, regalando un audio stereo molto fedele.

Connettività

Completa e funzionale, la connettività della Nikon B700 risulta decisamente smart. Al di là dei classici ingressi USB e HDMI, la forza della macchina è tutta nel wireless, grazie ai moduli Wi-Fi, NFC e Bluetooth. Inoltre, grazie al sistema Snapbridge, è possibile collegarla costantemente allo smartphone per condividere foto in tempo reale o gestire lo scatto da remoto.

Prezzo e conclusioni

Con un prezzo che rimane sotto i 500 euro, la Nikon B700 rappresenta davvero un acquisto consigliato. Essendo molto versatile e garantendo prestazioni di tutto rispetto, è particolarmente indicata per un’utenza amatoriale o per i fotografi alle prime armi.

Scopri  tutte le fotocamere compatte in offerta su Yeppon!

Nikon Coolpix B700: pro

  • Qualità costruttiva Nikon
  • Scatto veloce e facile
  • Zoom incredibile
  • Connettività wireless molto curata

Nikon Coolpix B700: contro

  • Qualche incertezza nel mirino
  • Monitor privo di luminosità automatica
  • Peso sopra la media