Andando a recensire una macchina messa sul mercato diversi anni fa, diventa obbligatorio un approccio che tenga in considerazione il valore intrinseco del prodotto ed i segni del tempo su di esso. La Nikon D90 è uscita nel 2008, esattamente 10 anni fa. Se consideriamo la qualità dello scatto e la velocità con cui si riescono a padroneggiare i comandi, possiamo definirla una macchina decisamente attuale. Soprattutto considerando la possibilità di girare video in HD, funzione al tempo poco diffusa. I componenti sono tutti ottimamente costruiti e la tecnologia regge bene il trascorrere degli anni. Buoni anche ergonomia, peso e autonomia. Certo, non vi è alcun tipo di connettività wireless, la risoluzione dei video è scarsa, così come quella del sensore. In ogni caso, rimane una scelta consigliata per un pubblico prettamente amatoriale.
Design e costruzione
Costruita con tutta la cura che un marchio come Nikon sa garantire, la D90 risulta solida, abbastanza compatta e decisamente ergonomica. Il peso di 620 grammi (senza batteria) è in linea con i prodotti della concorrenza. In mano si tiene molto bene e l’equilibrio dei pesi appare ben ponderato. Inoltre, la disposizione dei comandi convince appieno e risulta intuitiva.
Sul retro della macchina, trova posto il bel monitor da 3 pollici, ampio e luminoso. Alla sua sinistra, abbiamo i tasti per accedere al menù e alla galleria. Dall’altra parte, invece, è presente il pad per navigare nel menù e scorrere l’anteprima delle foto. In alto a destra, sulla spalla della macchina, si trova il tasto d’accensione e scatto, quello per gestire il bilanciamento del bianco ed un piccolo display LCD con tutte le informazioni utili sulle impostazioni di scatto. Sul fianco sinistro, invece, abbiamo la ghiera per selezionare le varie modalità. Nel vano posto a sinistra si trova il comparto connettività con un’uscita video, una HDMI e l’ingresso USB. Sull’altro fronte il vano per le schede di memoria. Sotto la macchina, infine, l’alloggiamento per la batteria.
LEGGI ANCHE: Recensione Nikon Coolpix B700: superzoom dal prezzo aggressivo
Componenti
Sensore, mirino, display e flash si comportano tutti molto bene, rendendo la Nikon D90 completa e adatta a qualsiasi tipo di scenario. Certo, il sensore CMOS è da 12,3 Mp, una risoluzione che poteva essere sufficiente 10 anni fa ma ora risulta un po’ scarsa. In compenso, la sensibilità supportata è molto elevata e, fino a ISO 1600 le foto saranno sempre prive di rumore. Molto buono il monitor posto sul retro che, oltre alla notevole luminosità, offre la funzione Live View, ovvero può andare a sostituire il mirino in fase di scatto. Il flash incorporato presenta una notevole potenza ma, all’occorrenza, è possibile aggiungerne uno esterno. Infine, il mirino appare molto veloce e preciso.
Modalità di scatto e video
Velocità è comodità sono caratteristiche di punta per la Nikon D90. La macchina si accende in un istante ed è subito pronta per scattare. In modalità auto lavora bene ma dà il meglio in manuale, grazie alle tante regolazioni possibili. Ottimo anche l’autofocus a 11 punti che appare sempre preciso. La resa cromatica è impressionante per fedeltà all’originale e la sensibilità elevata permette di ottenere buoni risultati anche con poca luce. L’elaborazione dell’immagine è affidata al software Expeed di Nikon che lavora con grande velocità e accuratezza sugli scatti. Per quel che riguarda i video, abbiamo la possibilità di girarli in HD, risoluzione poco attuale al momento. Nel complesso, però, i filmati non sono male e la macchina è dotata di un piccolo speaker che riproduce l’audio registrato. Manca, invece, l’ingresso per un microfono esterno.
Prezzo e conclusioni
La Nikon D90 è fuori produzione da qualche anno e si può reperire cercando nel mercato dell’usato ad un prezzo molto più basso di quello originale. Questo aspetto la rende molto interessante, soprattutto per chi vuole avvicinarsi alla fotografia professionale senza spendere una fortuna. Pur accusando un po’ il passare degli anni, la qualità delle foto resta molto alta.
Scopri invece tutte le offerte sui nuovi modelli di Nikon su Yeppon.it!
Nikon D90: pro
- Grande qualità costruttiva
- Comandi intuitivi e menù ampio
- Fedeltà dei colori e sensibilità elevata
- Ottima autonomia
Nikon D90: contro
- Risoluzione del sensore un po’ bassa
- Video solo in HD
- Menù dall’aspetto vetusto
- Manca ingresso per microfono esterno