Guide Consigli

Robotica educativa: LEGO Boost o LEGO Mindstorms, quali set scegliere per i nostri bambini e ragazzi?

robotica educativa lego
LEGO, alzi la mano chi non ci ha mai giocato! Oggi però possono fare molto di più: con LEGO Boost e LEGO Mindstorms si possono addirittura creare e programmare dei robot (capaci di risolvere da soli il Cubo di Rubik!)! In questo post spieghiamo le differenze tra queste due linee, per aiutare a scegliere quella più adatta per bambini e ragazzi o, semplicemente, appassionati di tutte le età!

LEGO è un brand che non ha certo bisogno di presentazioni: i celebri mattoncini danesi dagli anni 50 hanno conquistato il cuore di grandi e piccini di ogni latitudine.

Se “costruzioni” è uno dei primi termini che ci viene alla mente quando parliamo di LEGO, dobbiamo comunque ricordarci che in alcuni casi con i mattoncini più famosi del mondo è possibile fare molto di più che semplici assemblaggi di pezzi.

Con le linee LEGO Boost o LEGO Mindstorms, per esempio, i LEGO si possono combinare con piccoli motori elettrici per costruire robot o sistemi interattivi dotati di sensori da programmare e comandare.

LEGO è da sempre in prima linea nella promozione della curiosità e dell’apprendimento dei piccoli attraverso il gioco: è anche per questo che ha creato un progetto STEM Toys for Girls and Boys, il progetto STEM per bambine e bambini dove STEM è l’acronimo di Science, Technology, Engineering and Mathematics (scienza, tecnologia, ingegneria, matematica).

LEGO STEM Toys for Girls and Boys

In questo modo LEGO vuole dare ai bimbi di tutte le fasce d’età gli strumenti adeguati per divertirsi e imparare sviluppando tutta una serie di abilità importanti per la loro crescita cognitiva e che, inoltre, saranno loro utili anche nella vita adulta.

Tra i giochi STEM di LEGO ci sono anche le due linee che abbiamo già menzionato, Boost e Mindstorms, che fanno parte della robotica educativa: come sapere qual è il più adatto per il bambino/a o ragazzo/a a cui vogliamo regalarlo?

La grande differenza tra i due è l’età dei bambini a cui sono destinati: andiamo a vedere le loro caratteristiche!

LEGO Boost

LEGO Boost (che usa principalmente la piattaforma di mattoncini System, per intenderci, i classici mattoncini LEGO che conosciamo tutti e che hanno fatto la fortuna di questa azienda ) è un kit di costruzione che fu presentato per la prima volta nel 2017 al CES di Las Vegas: si rivolge ai bambini dai 7 ai 12 anni circa e attraverso semplici attività di programmazione, permette di giocare e imparare divertendosi servendosi di un’app compatibile con dispositivi dotati di iOS 10.3 o versione successiva, Android 5.3 o superiore e Fire OS. Al momento c’è un’app LEGO Boost anche sul Microsoft Store, ma verrà rimossa a gennaio 2020.

Tra i kit più famosi di LEGO Boost c’è quello per costruire Vernie, un simpatico robottino in grado di fare moltissime cose:

  • parlare
  • muoversi
  • sparare un dardo con il suo cannoncino a molla
  • percepire colori, movimenti e distanze
LEGO Boost - Robot Vernie

il suo prezzo è di 145,99 € e i componenti presenti nel set permettono di costruire oltre a Vernie altri 4 modelli diversi!

Programmare Vernie è davvero facile, grazie alla semplice interfaccia a blocchi del sistema LEGO Boost e le attività possibili non solo sono già moltissime, ma in costante espansione, grazie agli aggiornamenti dell’applicativo: si può programmare Vernie per mettere a posto la cameretta, per fare arti marziali, per giocare a golf… Non ci credete?

In questo video potete vedere tantissimi esempi di ciò che è possibile fare programmando Vernie!

LEGO Mindstorms

Con i kit LEGO Mindstorms (basato sulla piattaforma di costruzione LEGO Technic) è possibile costruire e controllare i robot realizzati con i mattoncini LEGO; sono destinati a un pubblico più grandicello rispetto a LEGO Boost: si parte dagli 8 o 10 anni in avanti, poiché con questo kit viene utilizzato un linguaggio di programmazione più complesso.

All’interno del kit LEGO Mindstorms EV3 31313 (ovvero la terza generazione della piattaforma Lego Mindstorms) c’è tutto l’occorrente per costruire 17 robot che camminano, parlano e si muovono; l’apposito software collegato all’app semplificano la costruzione e la programmazione del robot da pc, Mac, tablet o smartphone.

kit LEGO Mindstorms EV3 31313

Anche in questo caso è possibile programmare il robot affinché compia tantissime azioni diverse: si può partire da quelle più semplici fino ad arrivare alle più complesse.

Un esempio? Risolvere un cubo di Rubik, come in questo video:

Quale LEGO scegliere?

Evidentemente l’età del bambino o della bambina a cui vogliamo regalare il set di Lego ci aiuterà a prediligere un kit rispetto all’altro: ricordiamo infatti che LEGO Boost è indicato per bambini da 7 a 12 anni circa, mentre LEGO Mindstorms è adatto per bambini dagli 8 o dai 10 anni in su (la differenza dipende dal modello, nel caso dell’EV3 31313 ad esempio si parte dai 10 anni).

Nella scelta dobbiamo anche tenere in considerazione l’inclinazione del bambino: se a 7 anni è già molto portato possiamo puntare su un modello di Mindstorms più complesso; viceversa, a volte anche per bambini più grandicelli i LEGO Boost possono essere una sfida comunque impegnativa, stimolante ed in grado di regalare soddisfazioni ed ore di gioco.

Perché regalare a un bambino un giocattolo di robotica educativa? Non solo perché si tratta di un argomento interessante utile per sviluppare importanti abilità fondamentali per la crescita, ma anche perché può essere un aiuto concreto per il suo futuro, quando – un domani – gli esperti di robotica saranno molto richiesti.

Avvicinarsi ai kit di robotica LEGO permette anche di accedere alle iniziative che l’azienda propone in tutto il mondo, anche in Italia!

Ad esempio, i più piccoli possono partecipare alla FIRST® LEGO® League Junior, un programma ideato per catturare l’attenzione dei più giovani sulla scoperta di quale impatto hanno scienza e tecnologia nel mondo che li circonda.

I più grandi possono invece impegnarsi su progetti più complessi, partecipando a FIRST® LEGO® League, una vera e propria sfida mondiale per qualificazioni successive di scienza e robotica tra squadre di ragazzi dai 9 ai 16 anni (dalla quarta elementare alla seconda superiore, non obbligatoriamente della stessa classe o istituto) che progettano, costruiscono e programmano robot autonomi, applicandoli a problemi reali di grande interesse generale, ecologico, economico, sociale, per cercare soluzioni innovative.

Per maggiori informazioni su queste bellissime iniziative, ecco il sito dedicato!