Spingere il piede sul pedale dell’innovazione per sbaragliare la concorrenza. Questo Samsung l’ha capito, almeno negli ultimi 2 anni, costruendo smartphone eleganti e tecnologicamente all’avanguardia. Il Samsung Galaxy S8 prosegue il fortunato percorso avviato dagli immediati predecessori e aggiunge molto in termini di contenuti.
L’aspetto è premium in ogni dettaglio, a partire dalla ricca confezione contenente anche un paio di cuffie in-ear AKG di elevata qualità, particolarmente apprezzabili sulle basse frequenze. Qualità costruttiva e materiali sono al top, così come lo schermo che stupisce per l’innovativo formato allungato. Samsung ha inoltre lavorato molto su quello che rappresentava un po’ un anacronismo, ossia la vetusta interfaccia grafica Touchwiz, cambiandola radicalmente e operando un notevole restyling estetico.
Dal punto di vista Hardware, le prestazioni sono eccelse. Siamo di fronte a quanto di meglio ci possa essere in commercio: un processore Exynos 8895, 4 GB di memoria RAM e 64 di memoria interna, sempre espandibile tramite SD.
Design e costruzione
Sul design del Galaxy S8, Samsung ha lavorato molto, proponendo un device dalla forma più allungata rispetto ai precedenti, più facile quindi da impugnare e usare con una mano sola. La diagonale del display è di 5,8 pollici e lo schermo occupa quasi per intero la superficie frontale. I contorni sono limitati al massimo e questo agevola ancora l’ergonomia. Il corpo è in metallo lucido e vetro e presenta la stessa incurvature sia davanti che dietro, apparendo quindi simmetrico.
Sparisce il classico tasto fisico Home, sostituito da un sensore touch che svolge le stesse funzioni. In alto troviamo i sensori per lo sblocco con l’iride e per quello con riconoscimento facciale. Sul retro, accanto alla fotocamera, troviamo il led e il sensore per le impronte digitali, quest’ultimo in una posizione un po’ scomoda. Spesso capita, infatti, di poggiare il dito per errore sulla lente della fotocamera anziché sul sensore.
Display e risoluzione
Il display stupisce per intensità dei colori, definizione e reattività della luminosità automatica. Si tratta di un pannello WQHD super amoled, chiaro in qualsiasi situazione e con ottimi angoli di visione. Presente anche qui la modalità Always on che consente di avere sempre visibili orario e notifiche, senza eccessivo dispendio energetico.
Batteria e consumi
L’S8 monta una batteria da 3000 mAh, abbastanza capiente per portare anche l’utente più smanettone a fine giornata. È però uno dei pochi aspetti a non essere stato migliorato rispetto al predecessore e, sostanzialmente, la batteria mantiene le stesse prestazioni dell’S7.
Software
Dal punto di vista software Samsung dà forse il meglio su questo device, rivedendo per intero l’interfaccia grafica e proponendo un nuovo design delle app e del drawer. Viene abbandonata la Touchwiz e lanciata la Samsung Experience 8.1 che, in effetti, risulta molto gradevole all’occhio e presenta delle applicazioni decisamente utili. Si può intervenire su praticamente qualsiasi aspetto dell’interfaccia, ridimensionare le app e farle coesistere contemporaneamente sullo schermo.
Fotocamera
La fotocamera del Samsung Galaxy S8, come da tradizione, è fra le migliori in assoluto. L’obiettivo principale è da 12 Mp mentre quello per i selfie è da 8. La lente con apertura focale F1.7, per quanto non sia stata migliorata rispetto all’S7, permette di catturare moltissima luce e realizzare ottimi scatti anche di notte o in ambienti scuri. La messa a fuoco è veloce e precisa e il software ricco di impostazioni.
Il comparto audio e il gaming
L’audio del Galaxy S8 è di buonissima qualità, il volume adeguato all’uso quotidiano e il vivavoce sempre chiaro ma non siamo di fronte a niente che faccia gridare al miracolo. Certo è che se Samsung vorrà migliorare ancora qualcosa in futuro, potrà farlo qui, magari aggiungendo un secondo speaker e rendendo l’audio stereo.
Anche la parte gaming, potendo beneficiare di un comparto hardware così potente, resta al top e ogni partita è fluida, anche con giochi molto esigenti a livello grafico.
Il prezzo ufficiale del Galaxy S8 è 829 euro, circa 100 euro più costoso dell’S7 al lancio. È vero che Samsung non ha mai realizzato un cellulare migliore di questo ma è anche vero che il prezzo non è mai stato così alto.
Scopri le nostre offerte su Samsung Galaxy S8.
Samsung Galaxy S8: pro
- Materiali e costruzione al top
- Hardware di ultimissima generazione
- Il display è un piacere per gli occhi
- Fotocamera ottima
- Interfaccia grafica rivista e corretta
Samsung Galaxy S8: contro
- Prezzo elevato
- Sensore per le impronte digitali in posizione scomoda