Novità TV

TV QLED Samsung 2021 8K e 4K: 8 serie per conquistarli tutti, scopriamo tutti i dettagli!

linea qled samsung 2020
fonte immagine: Samsung Newsroom

[Fonte immagine: Samsung Newsroom Italia]

Chi si chiede quale TV comprare nel 2021 si trova dinanzi un orizzonte praticamente sconfinato di possibilità.

Se per un certo periodo è potuto sembrare che non ci fosse nessuna vera novità, ultimamente i produttori stanno proponendo innovazioni sempre più interessanti, rendendo l’acquisto dei modelli più recenti la scelta giusta: integrano le funzioni più evolute e sono destinati a “invecchiare” più tardi, restando utili più a lungo.

Se focalizziamo l’attenzione sulle novità Samsung del 2021, scopriamo che quest’anno ha sfornato quest’anno ben 8 nuove linee di TV QLED, presentate a gennaio durante CES Las Vegas.

Sotto i riflettori sono finiti soprattutto i TV 8K, che rappresentano la nuova avanguardia e sono il top della gamma attualmente disponibile (come testimoniano i prezzi di partenza, piuttosto importanti, dai 3.000 € in su): nonostante ad oggi la disponibilità di contenuti in 8K sia ancora molto limitata, anche grazie ai nuovi smartphone in grado di registrare in questo formato (tra cui i Samsung S20), si fanno sempre più interessanti.

Accanto a questi, Samsung ha presentato anche nuove 5 linee di TV QLED 4K: è questo, ad oggi, lo standard più venduto, su cui si gioca buona parte della partita che al momento vede Samsung leader incontrastato del mercato con una quota pari al 30% del valore delle vendite (in base alle ultime rilevazioni disponibili)

Le nuove linee di QLED Samsung 2021 condividono alcune caratteristiche.

La principale è il supporto allo standard HDR10+ per la riproduzione dei contenuti video masterizzati in HDR.

Per offrire una misura concreta di questo particolare aspetto Samsung parla di Quantum HDR e affianca alla dicitura un valore numerico: questo indica la luminosità di picco che il TV è in grado di offrire, espressa in nits, e tanto più alto è il numero tanto maggiore è il livello di luminosità.

Altre novità riguardano i processori integrati, le tecnologie di retroilluminazione e il comparto audio, calibrate in maniera diversa a seconda dei modelli e della fascia di prezzo.

I QLED Samsung 2021 di fascia più alta montano infatti il Processore Quantum 8K, che grazie a modalità di Intelligenza Artificiale è in grado di ottimizzare la qualità audio e video della fonte del contenuto originale, indipendentemente dal livello di partenza: in questo modo si può raggiungere il massimo dell’esperienza con ogni contenuto; i modelli d’ingresso, invece, integrano il Crystal Processor 4K, che pur non usando software di AI, è in grado di raggiungere ottime prestazioni visive.

Anche per quanto riguarda la tecnologia di retroilluminazione si possono distinguere due diverse categorie: i TV dotati di retroilluminazione Direct Full Array Pro accendono e spengono ripetutamente i LED in funzione del livello di luce o di oscurità di un’immagine, producendo neri più scuri e migliorando il contrasto in ogni scena; nella fascia più bassa troviamo invece i modelli dotati di una nuova retroilluminazione Dual LED, che combinano luce calda e fredda in modo da assicurare una gestione più uniforme dei colori primari (RGB).

Diversi TV delle linee Samsung 2021 integrano inoltre il Real Game Enhancer+, un sistema che riduce al minimo l’input lag e aumenta la luminosità delle zone buie per offrire un’esperienza più reattiva e appagante a chi ama il gaming e le console.

L’aspetto sonoro è stato ulteriormente perfezionato, soprattutto per i modelli di fascia alta, attraverso l’introduzione della tecnologia Object Tracking Sound+ (OTS+): la traccia audio viene infatti rielaborata e diffusa da una serie di diffusori sonori integrati su tutti i lati del pannello seguendo la posizione della fonte sullo schermo, ricreando un effetto di distribuzione tridimensionale del suono.

Samsung ha integrato inoltre un amplificatore intelligente della voce che rileva potenziali fonti di disturbo nell’ambiente e, se necessario, alza il volume del TV, così da non perdere i dialoghi del contenuto che si sta guardando.

Il sistema Audio Spatial Intelligence analizza la forma della stanza dove si trova il TV e rimodula i suoni di conseguenza, facendo in modo che la riproduzione assicuri sempre una resa ottimale.

Samsung ha infine confermato, e anzi implementato, tutte le funzioni smart dei suoi TV; in particolare è stata semplificata la gestione delle diverse periferiche con il telecomando One Remote Control (che permette di gestirle tutte insieme), mentre diversi modelli – non solo tra i top di gamma – integrano oltre a Bixby gli assistenti vocali Amazon Alexa e Google Assistant.

Scendiamo ora nel dettaglio delle diverse serie di TV QLED Samsung del 2021:

Serie Q950TS (8K)

TV QLED 8K Samsung QE85Q950TSTXZT

[Vai alla scheda prodotto]

Disponibile in tre diverse misure (65, 75 e 85 pollici) ha una cornice di contorno di poco più di 1 millimetro (Infinity Display).

La presenza di Samsung One Connect Box evita di dover accedere al retro del TV ogni volta che si desidera collegare un nuovo cavo: grazie al sistema One Connect, infatti, il collegamento è unico e rimanda a un box di derivazione esterno che si può posizionare dove è comodo e resta facilmente accessibile. L’assenza di altri ingressi sul retro del TV consente di montarlo senza distanziamento (No Gap Wall Mount).

  • Processore Quantum 8K
  • Direct Full Array Pro
  • Quantum HDR 4000 (3000 sul modello da 65″)
  • Volume Colore 100%
  • Object Tracking Sound+ (OTS+)
  • Active Voice Amplifier
  • Real Game Enhancer+
  • Ambient Mode+

Serie Q900TS (8K)

TV QLED 8K Samsung QE75Q900TSTXZT

[Vai alla scheda prodotto]

Due sole dimensioni del pannello (65 e 75 pollici) e l’assenza di Samsung One Connect Box distinguono questa serie dalla superiore, mentre per tutto il resto non cambia nulla

  • Processore Quantum 8K
  • Direct Full Array Pro
  • Quantum HDR 4000 (3000 sul modello da 65″)
  • Volume Colore 100%
  • Object Tracking Sound+ (OTS+)
  • Active Voice Amplifier
  • Real Game Enhancer+
  • Ambient Mode+

Serie Q800TS (8K)

samsung Q800T75QTB2

A differenza delle serie “top di gamma”, i modelli di questa linea hanno un bordo di 1 centimetro circa per lato e una luminosità di picco dimezzata, 2000 Quantum HDR contro 4000.

Inoltre non sono dotati di One Invisible Connection, quindi il pannello ha uno spessore maggiore.

Tre i formati disponibili, ma rispetto alla serie Q950TS la misura di 85 pollici viene rimpiazzata con un poco più piccolo 82 (oltre ai confermati 75 e 65 pollici).

  • Quantum Processor 8K
  • Direct Full Array Pro
  • Quantum HDR 2000
  • Volume Colore 100%
  • Object Tracking Sound+ (OTS+)
  • Active Voice Amplifier
  • Real Game Enhancer+
  • Ambient Mode+

Serie Q95T (4K)

samsung QE65Q95TATXZT

[Vai alla scheda prodotto]

Il top della linea QLED 4K Samsung 2021 è disponibile in due diversi formati: 55 e 65 pollici.

Il display è bordato, ma grazie a One Invisible Connection il pannello è il più sottile tra tutti quelli della linea 4K.

Le altre caratteristiche:

  • Processore Quantum 4K
  • Direct Full Array +
  • Quantum HDR 2000
  • Volume Colore 100%
  • Object Tracking Sound+ (OTS+)
  • Active Voice Amplifier
  • Real Game Enhancer+
  • Ambient Mode+

Serie Q90T (4K)

samsung QE55Q90T

[Vai alla scheda prodotto]

A distinguere questa serie dalla superiore, Q95T, l’assenza di One Invisible Connection e i formati disponibili: oltre a 55 e 65 pollici, c’è anche un modello da 75”.

  • Processore Quantum 4K
  • Direct Full Array +
  • Quantum HDR 2000
  • Volume Colore 100%
  • Object Tracking Sound+ (OTS+)
  • Active Voice Amplifier
  • Real Game Enhancer+
  • Ambient Mode+

Serie Q80T (4K)

TV QLED 4K Samsung qe49q80ta

[Vai alla scheda prodotto]

Ben quattro i formati disponibili per questa serie (c’è anche il 49 pollici oltre a 55, 65 e 75”) e qualche piccolo “sacrificio” operato da Samsung in termini di qualità di punta, per quanto si stia parlando comunque di TV molto performanti. In particolare manca il Direct Full Array + e il Quantum HDR è più contenuto, 1500.

  • Processore Quantum 4K
  • Direct Full Array
  • Quantum HDR 1500
  • Volume Colore 100%
  • Object Tracking Sound+ (OTS+)
  • Active Voice Amplifier
  • Real Game Enhancer+
  • Ambient Mode+

Le ultime due serie, più “da sbarco”, non hanno la retroilluminazione Full LED ma adottano la tecnologia Dual LED.

Serie Q70T (4K)

TV QLED 4K Samsung QE65Q70T

[Vai alla scheda prodotto]

4 dimensioni differenti per questa serie (55, 65, 75 e 85 pollici)

  • Processore Quantum 4K
  • Dual LED
  • Quantum HDR
  • Volume Colore 100%
  • Object Tracking Sound+ (OTS+)
  • Active Voice Amplifier
  • Real Game Enhancer+
  • Ambient Mode+

Serie Q60T (4K)

TV QLED 4K Samsung qe55q60tau

[Vai alla scheda prodotto]

Chiude il giro dei nuovi QLED Samsung 2021 questa serie che perde molte delle funzioni evolute delle altre linee, a cominciare dal processore che diventa il Crystal Processor 4K.

Esplode, in compenso, il ventaglio dei formati: sono ben 5 quelli disponibili, 43 pollici, 50, 55, 65 e 75”

  • Dual LED
  • Quantum HDR
  • Volume Colore 100%
  • Object Tracking Sound+ (OTS+)
  • Active Voice Amplifier
  • Real Game Enhancer+
  • Ambient Mode+