La Polizia Postale via Facebook segnala agli utenti WhatsApp la nuova truffa da evitare. Ecco di cosa si tratta.
WhatsApp e la nuova truffa da fermare!
Su questo blog ci siamo occupati più volte delle varie truffe che girano su WhatsApp e che in passato hanno coinvolto anche aziende importanti come MediaWorld, Adidas, Nike, Samsung fino alle più recenti legate all’Agenzia delle Entrate e Poste Italiane.
Gira da qualche giorno sulla celebre app di messaggistica istantanea un messaggio che invita gli utenti a confermare il proprio profilo cliccando su Rinnovare l’account gratis affinché rimanga gratis per sempre. Ovviamente è una truffa che serve a rubare i dati personali, visto che WhatsApp è un’applicazione gratuita.
Ecco il messaggio (e relativa foto) diffuso dalla Pagina Facebook “Una vita da social” della Polizia Postale:
“Cambiano le modalità ma la sostanza è la stessa. Si tratta di una delle truffe più frequenti in rete. #essercisempre“
L’unica soluzione per evitare di essere raggirati, è quello di cestinare immediatamente questo tipo di messaggio e di non cliccare sui collegamenti presenti, evitando di fornire i propri dati anagrafici e gli estremi della propria carta di credito nella pagina web indicata nel suddetto messaggio (in questo caso evitare di cliccare su Rinnovare l’account).
WhatsApp e la truffa svuota-credito
Pur attivando i filtri per evitare le catene di Sant’Antonio, infatti, ancora una volta su WhatsApp gli hacker sono riusciti a diffondere una nuova truffa a danni di tutti gli utenti.
Nelle ultime settimane sull’app di instant-messaging gira un un pericoloso messaggio che promette una ricarica gratuita di 5 euro per il proprio numero telefonico, ma in realtà fa sottoscrivere un abbonamento che prosciuga il credito telefonico.
Il messaggio, a quanto pare, è stato diffuso in diverse varianti ma dal medesimo contenuto (ricarica gratuita dal valore di 5 euro) ed è stato già ricevuti dagli utenti che hanno una Sim con i seguenti operatori telefonici: TIM, Vodafone, Tre, Wind e Iliad.
Il portale GreenMe, che per primo ha diffuso la notizia, ha spiegato come avviene la truffa:
“I malcapitati possono ricevere, da quello che si crede essere con il proprio operatore, un messaggio che promette un bonus speciale per ottenere una ricarica gratuita di 5 euro che saranno aggiunti al proprio conto. Serve solo cliccare sul link. Ma attenzione! I più esperti già sapranno che cliccando si attiverà un abbonamento, dato che il tap sul touchscreen corrisponderà a un consenso. Si vedrà subito scalare una somma relativa alla prima settimana e, se non fa disdetta, la stessa quota potrà essere prelevata dopo sette giorni”.
L’unico modo per evitare che questi messaggi-truffa diventano sempre più virali è quello di evitare assolutamente di inoltrarli ad amici e parenti e di cancellarli dalla chat.
LEGGI ANCHE PROFUMI E FRAGRANZE DEI GRANDI BRAND: SCOPRI I “PREZZI SCONTATI” DEI PRODOTTI IN PRONTA CONSEGNA SU YEPPON!