Recensioni Recensioni Smartphone

Recensione Wiko Wim Lite: vale più di quel che costa

Wiko Wim Lite

Wiko Wim Lite è un telefono onesto e rappresenta appieno l’identità del produttore francese, da sempre molto forte nella fascia economica degli smartphone Android. Il dispositivo, infatti, non tradisce il classico stile Wiko e offre prestazioni abbastanza solide per un prodotto dal prezzo così aggressivo. Il design è curato anche se sui materiali si è un po’ risparmiato. Buone notizie anche per quel che riguarda il display, la fotocamera e l’autonomia. Ciò che non brilla è la parte software che, come visto anche nel fratello maggiore Wiko Wim, risulta un po’ acerba.

La parte hardware si difende, considerando la fascia di prezzo. Abbiamo un discreto processore Qualcomm Snapdragon 435, una GPU Adreno 505 e 3 Gb di memoria ram. Lo spazio per i dati è, invece, di 32 Gb ma lo possiamo espandere con una micro SD.

Design e costruzione

La scocca posteriore è in plastica e si allunga fino ai lati del telefono, quasi avvolgendolo. Il design non è per niente male, pur non essendo molto originale. Le forme sono stondate, lo spessore abbastanza contenuto e l’ingombro ridotto. In più, essendo uno smartphone da 5 pollici, l’ergonomia è notevole e l’uso con una mano regala soddisfazioni. Altro aspetto che ci è piaciuto è la sua leggerezza: pesa, infatti, soltanto 149 grammi.

Il lettore di impronte digitali è posto sul retro e supporta le gesture di Android molto bene. Condivide lo spazio posteriore con il sensore da 13 Mp della fotocamera ed il led flash. Sul fianco destro, poi, abbiamo i tasti per il controllo del volume e quello per l’accensione. Dall’altro lato, invece, troviamo il vano per le schede SD e SIM. La parte inferiore, accoglie lo speaker, il microfono e la porta USB di tipo tradizionale. Sopra, infine, trova posto il jack da 3,5 mm per le cuffie.

Display

Pur non rappresentando un’eccellenza, il display ci è piaciuto. Il pannello IPS da 5 pollici ha una risoluzione FHD più che sufficiente. Buona la resa dei colori così come l’ampiezza degli angoli di visione. La luminosità, infine, è abbondante anche se la regolazione automatica appare un po’ pigra ad adattarsi a condizioni di luce che cambiano.

Software

Android 7.1.1 Nougat è il sistema operativo a bordo di Wiko Wim Lite. Pur non essendo velocissimo dal punto di vista hardware, nell’uso di tutti i giorni non crea problemi. Certo, ogni tanto assisteremo a qualche rallentamento ma è qualcosa che, in questa fascia di prezzo, ci può stare. Quello che non ci può stare, invece, è l’eccessivo carico di app preimpostate inserite da Wiko di default, applicazioni che rallentano l’interfaccia già non troppo veloce. Consigliamo, quindi, di eliminarne una buona quantità al primo avvio.

Fotocamera

L’onestà di Wiko Wim Lite si vede appieno nel comparto fotografico, forse l’aspetto in cui dà il meglio di sé. Il sensore posteriore Sony da 13 Mp è, infatti, di grande qualità e regala scatti più che buoni anche in condizioni di luce non ottimali. Notevoli anche i video in FHD che risultano ben stabilizzati. La messa a fuoco è veloce, lo scatto istantaneo. Qualche pecca, invece, la rintracciamo nel software un po’ lento e poco completo.

Comparto audio e gaming

Lo speaker di Wiko Wim Lite svolge bene il compito per cui è stato progettato. Pur non avendo un volume incredibilmente elevato, la qualità ci ha stupito positivamente.

Non è certo uno smartphone che brilli nel gaming. Ciò nonostante, a parte una certa lentezza nei caricamenti, si difende bene. Peccato che scaldi un po’ sul retro.

Batteria e consumi

Valida anche la batteria da 3000 mAh, più che sufficiente per un device così piccolo. Arriveremo sempre a fine giornata e potrà capitare di raggiungere il traguardo della seconda.

Prezzo e conclusioni

Competitivo sotto vari aspetti, Wiko Wim Lite sbaraglia la concorrenza grazie al prezzo. A circa 180 euro, infatti, sarà difficile trovare uno smartphone migliore.

Wiko Wim Lite: pro

  • Design carino
  • Piccolo e maneggevole
  • Buon display
  • Fotocamera sopra la media

Wiko Wim Lite: contro

  • Software acerbo
  • Qualche rallentamento
  • Troppe app preinstallate
  • Scalda sul retro

LEGGI ANCHE: Recensione Wiko View Prime: discreto medio-gamma con display 18/9

I più letti

Segui Yeppon ovunque