Recensioni

Recensione Xbox One: a 5 anni di distanza ancora un buon affare

Xbox One

Uscita ormai nel 2013 la Xbox One rappresenta ancora un’ottima scelta se siete alla ricerca di una buona console a un costo contenuto. Con questo modello Microsoft ha puntato su un intrattenimento a 360 gradi, andando a competere con la rivale Playstation 4. L’approccio in effetti è quello di uno svago multimediale, come vedrete continuando a leggere l’articolo.

Design

Per certi versi Xbox One sembra tornare alla origini, infatti presenta una scocca esterna abbondante che porta le dimensioni a quella della 360 originale. Il design però è molto diverso, decisamente più rigido, angolare e non si può dire che lasci a bocca aperta. La finitura si divide tra parte lucida e parte satinata, mentre sul corpo esterno troverete le griglie per la ventilazione indispensabili per evitare il surriscaldamento. Si adatta abbastanza bene a qualunque ambiente, dal salotto alla cucina. Ricordate però che è stata progettata per la sistemazione in verticale, per cui occhio a dove la posizionate.

LEGGI ANCHE: Recensione Xbox One S: slim design e potenza maggiore?

Hardware e connettività

Il cuore della Xbox One è ovviamente il suo processore con otto core x86-64, in grado di garantire tutta la potenza necessaria a far girare egregiamente ogni titolo videoludico. La memoria RAM è di 8GB, mentre quella su disco è di 500 GB. Presente anche una memoria Flash da 8 GB.
Trattandosi di una console che punta a un intrattenimento a 360 gradi non poteva mancare il lettore Blu-Ray, con risoluzione 4K (3840×2160), accompagnato dall’audio surround 7.1.
L’unico difetto è dovuto, purtroppo, alla retrocompatibilità: scordatevi quindi di poter giocare i vostri vecchi videogame su questa nuova versione. Da sottolineare però che neppure la concorrenza ha intrapreso strade diverse.
Per quanto riguarda la connettività bisogna dire non manca nulla. Troverete una porta USB laterale per collegare e ricaricare il joypad (tramite l’apposito kit che però non è incluso), mentre il resto delle porte è posizionato sul retro della console. Avrete inoltre a disposizione un ingresso HDMI 1.4 che vi permetterà di collegare ogni tipo di decoder, satellitare e terrestre; a questi si aggiunge una porta HDMI 1.4 per l’uscita TV. Ovviamente non poteva mancare il wi-fi integrato e l’ingresso ethernet per il collegamento a internet via cavo. Presente anche la porta dedicata al nuovo modello di Kinect.
Completano il tutto un’uscita audio ottica, quella IR per poter comandare TV e decoder direttamente via Xbox One, un altro paio di porte USB e l’alimentatore esterno.

Periferica Kinect

Xbox One è venduta con periferica Kinect inclusa, che si presenta in una versione completamente rinnovata, rispetto a quella precedente.
Il design e lo stile ricalcano quelli della console, quindi la parola d’ordine è ancora minimalismo.
Il nuovo Kinect della Xbox One si basa su tre tecnologie progettate appositamente per controllare l’interfaccia della console e vostri avatar tramite rilevazione della voce o dei movimenti. Real Vision per esempio vi regala un’ampia visione dell’ambiente, anche quando la luce è scarsa. Il merito va anche alla tecnologia a infrarossi e alla nuova telecamera con risoluzione a 1080p.
Real Motion invece può rilevare con grande precisione il movimento di 6 persone contemporaneamente. Real Voice infine fa uso del microfono a matrice multipla, integrato nella parte posteriore del Kinect, per riconoscere i comandi vocali e permettervi di navigare nei menu senza sforzo.
La dashboard di Xbox One è basata su 3 sistemi operativi diversi che interagiscono tra loro per creare un’esperienza utente di alto livello. La gestione della console è divisa fra tutti e 3, ognuno di loro ha un ruolo specifico, come ottimizzare il multitasking, per esempio.

Se vuoi farti un regalo, vai su Yeppon.it e potrai trovare offerte interessanti per Xbox One!

Pro

  • Ottime performance
  • Nuovo Kinect con tante funzionalità

Contro

  • Ormai sul mercato dal 2013