Recensioni

Recensione Xbox One S: slim design e potenza maggiore?

Xbox One S

Uscita nel 2016, Xbox One S rappresenta ancora un buon acquisto per chi è alla ricerca di un’ottima console e non vuole spendere troppo. Se volete un device performante che non sia necessariamente l’ultimissimo modello uscito sul mercato, allora potrebbe fare al caso vostro. I cambiamenti introdotti dalla versione precedente non sono pochi. Il design è stato modificato, le dimensioni ridotte e in più sono state apportate tutta una serie di migliorie per la qualità video, grazie alla definzione in 4K e ai contenuti HDR.

Unboxing

All’interno della confezione della vostra Xbox One S troverete, oltre alla console, il nuovo controller wireless con un paio di pile AA, un cavetto HDMI e un cavo di alimentazione, ma non l’alimentatore che è integrato nel device. Manca del tutto un cavo USB perché il controller può essere aggiornato senza un contatto diretto con la console.
Infine è un peccato che non sia stato inserito uno stand per tenere la Xbox One S in verticale e un paio di auricolari.

Design e materiali

Con Xbox One S Microsoft ha deciso di puntare sullo style minimal. Più piccola di circa il 40% rispetto al vecchio modello, questa console non arriva neppure a 3 Kg di peso.
L’intero design è stato rinnovato tramite una serie di scelte ben ponderate: integrare l’alimentatore per esempio ha permesso di creare una scocca più elegante. Tutte le porte e gli attacchi da cui passeranno i cavi sono stati spostati nella parte posteriore. Insomma si può dire che Xbox One S è anche un device che abbelisce l’ambiente, dal salotto alla cucina.

Hardware e connettività

Il cuore di Xbox One S è la CPU AMD Jaguar octa core 1.75 GHz, praticamente la stessa del modello precedente. Non che ciò sia un male, date le sue ottime performance, però forse per un nuovo modello sarebbe bene avere qualcosa in più. La GPU invece è leggermente superiore rispetto all’edizione precedente: si tratta di una AMD Radeon based a 914 MHz, 12 unità computazionali, 1,4 TFLOPS.
La memoria RAM  è di 8 GB DD3, mentre quella interna, a seconda dei modelli, va da 500 GB a 2 TB.
Ottima anche la gestione del calore e quindi del raffreddamento.
Le novità più grandi però riguardano una rinnovata qualità di visione. Xbox One S infatti è in grado di leggere dvd Blue-ray in 4K e di sfruttare appieno i contenuti in formato HDR. Questo standard (il più usato dai registi di tutto il mondo) permette di gestire in modo ottimale luminosità e contrasto, creando bianchi più intensi e neri più profondi. Ogni immagine si arricchisce di dettagli prima nascosti da una cattiva gestione della luminosità.
Purtroppo i videogame non supportano il 4K, però la console è dotata di un sistema di upscaling che permette di riprodurre i videogiochi simulando la qualità superiore del 4K.
Per quanto riguarda la connettività bisogna dire che c’è tutto ciò che serve: attacco HDMI, due porte USB 3.0, ingresso HDMI Sat/Cable, una porta IR, una S/PDIF e l’ethernet. Sulla parte frontale è presente anche un’altra porta USB.

LEGGI ANCHE: Recensione Xbox One: a 5 anni di distanza ancora un buon affare

Software e prestazioni

L’interfaccia di Xbox One S è rimasta la stessa del modello precedente, confermando un ottimo livello di usabilità. Buona anche la gestione del multitasking e la presenza di alcune app già installate, come quella per registrare le sessioni di gioco.
Nel complesso però non si può parlare di prestazioni strabilianti, anche le “operazioni quotidiane”, come far partire un videogioco on un dvd Blue-ray, risultano a volte un po’ troppo lente. Da segnalare anche la presenza di un browser integrato per navigare su internet.

Se ti interessa Xbox One S, prova a dare un occhio su Yeppon.it: puoi trovare l’offerta che fa per te!

Pro

  • Design ben studiato
  • Ottimi materiali
  • Supporto 4K e HDR

Contro

  • Prestazioni non eccezionali rispetto al modello precedente